Skip to content

Camminare nel Malcantone

Camminare è un’attività motoria adatta a tutti, si può praticare anche se non si ha una particolare preparazione atletica, l’importante è andare per gradi. Si può iniziare a camminare a passo sostenuto anche vicino casa, almeno un paio di volte a settimana, per 30 minuti circa. Quando ci si avventura nel verde e in montagna, iniziare con delle camminate poco impegnative, brevi e senza un forte dislivello, aumentando gradualmente l’intensità e la difficoltà della camminata.

Importante è un abbigliamento adeguato, soprattutto  le scarpe che devono essere specifiche, in modo che proteggano il piede e agevolino una camminata corretta e sicura, cappello, occhiali da sole e crema solare. Recenti ricerche hanno evidenziato che camminare fornisce dei benefici aggiuntivi rispetto a alle classiche attività da palestra. Fare movimento all’aperto consente, infatti, di avere rapidamente una serie di benefici. 

Eccone alcuni che possiamo ottenere facilmente:

  • Migliora circolazione, respiro e colesterolo. 
  • Si bruciano calorie , prevenendo sovrappeso e obesità
  • Riduce stress, ansia e depressione. 
  • Tonifica muscoli delle gambe e glutei e fa lavorare i muscoli addominali. 
  • Aiuta a creare nuove relazioni umane. 
  • Aumenta la produzione di globuli rossi. 
  • Un bagno di vitamina D, utilissima per il benessere delle ossa e per il sistema immunitario.

il Malcantone  è un paradiso per gli amanti delle camminate, ognuno può’ trovare il percorso che fa al caso tuo. A seconda della stagione e della zona che si vuole scoprire, si può  scegliere tra svariati itinerari ben segnalati e curati. 

Eccone alcuni tra i più suggestivi: 

SENTIERO DEL CASTAGNO
Sentiero tematico che si snoda attraverso i cinque paesi dell’Alto Malcantone, passando da selve castanili, boschi di betulla,  ruscelli e prati. Oltre ad ammirare i diversi paesi la vista arriva fino al Monte Rosa. Si tratta di un sentiero tematico di circa 15 km che si snoda nell’Alto Malcantone. Oltre ad evidenziare le selve, la coltivazione e l’albero di castagno il percorso presenta 7 punti didattici marcati sul terreno e offre numerose informazioni sui processi di lavorazione e uso del legno rispettivamente della castagna e dei suoi derivati.

MONTE LEMA – FORCORA – MIGLIEGLIA
Un approccio alla natura che permette di osservare il suo ecosistema e capire la sua evoluzione. Lungo il percorso di circa 8 Km che discende la montagna, ci si imbatte in specie tipiche di boschi naturali e in specie introdotte,si ha inoltre la possibilità di valutare l’evoluzione del paesaggio.
Cammino che parte idealmente dal Monte Lema, la vetta panoramica del Malcantone, dal quale si approfitta di un imponente scenario e che costituisce un’importante oasi naturalistica. 

SENTIERO DELL’ACQUA RIPENSATA
Il sentiero, di circa 9 Km si sviluppa lungo una fascia di territorio a cavallo del torrente Pevereggia. Natura e storia offrono spunti e tracce, antiche e recenti, tutte da scoprire in quest’angolo di Malcantone. L’acqua viene ripensata nel doppio senso di “pensata ancora una volta” e “pensata in modo nuovo”, perché la conoscenza e la coscienza del passato e dei suoi rapporti con il presente consentono di affrontare in modo costruttivo un futuro che è già cominciato.

SENTIERO DELLE MERAVIGLIE
Il Sentiero delle meraviglie è un percorso circolare di poco più di 6 chilometri (circa 2 ore di cammino) particolarmente adatto alle famiglie. L’itinerario si rivela interessante soprattutto per chi ama le testimonianze del passato sul territorio. Lungo il cammino segnalato che si snoda nella valle del fiume Magliasina, si trovano punti che illustrano alcune caratteristiche della regione: cappelle, mulini per cereali e castagne e ciò che rimane dell’attività di estrazione dei minerali. Altra perla del percorso è il maglio. Di particolare interesse sono la fauna e la flora e sono visibili anche tracce di un castello.

TRACCE D’UOMO
Questo percorso circolare di 4 Km circa, collega i due pittoreschi villaggi di Castelrotto e Beride  e mette l’escursionista nella condizione ideale di osservare da vicino diverse strutture e diversi cimeli, molto intriganti e la maggior parte non più attuali, che testimoniamo nel dettaglio alcune caratteristiche della vita della popolazione locale di una volta. Il territorio di natura collinare che si attraversa è tipico di questa zona ed è facilmente percorribile.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest