
Dolci natalizi ticinesi
Diversi dolci accomunano il Ticino e le vicine regioni italiane: dai pandori ai panettoni, dai biscotti allo zenzero ai tronchetti di Natale. Esistono, tuttavia, due
Diversi dolci accomunano il Ticino e le vicine regioni italiane: dai pandori ai panettoni, dai biscotti allo zenzero ai tronchetti di Natale. Esistono, tuttavia, due
La tradizione di regalare cesti natalizi, che in realtà ci appare così moderna, è una tradizione estremamente antica. Essa risale addirittura a prima che il
In Svizzera la selvaggina è molto apprezzata e ogni anno, particolarmente in autunno, è ormai tradizione preparare pietanze a base di capriolo, cervo, cinghiale e
Bere non è una mera esigenza fisiologica, soprattutto se si parla di vino. È una bevanda che merita di essere assaporata, prima con gli occhi,
Sole e caldo sono sinonimo di vita all’aria aperta. È perciò naturale che quando le temperature si fanno più calde, nella gente cresca il desiderio
Negli ultimi anni è in netto aumento l’interesse per la produzione locale della birra artigianale. Gli amanti della birra “made in Ticino” crescono in maniera
Il vin brulè sembra avere origini addirittura da una bevanda in uso nell’antica Grecia arrivata poi ai Romani, che la chiamarono conditum paradoxum. Mentre il
Amato da adulti e bambini, il Natale non sarebbe lo stesso senza la presenza del torrone sulle tavole imbandite delle festività La nascita del torrone
Tipiche della stagione autunnale, dall’inconfondibile sapore dolce e dotate di interessanti proprietà, le castagne per secoli sono state, anche nel Malcantone, uno dei pilastri dell’alimentazione
I funghi sono un grande gruppo di organismi viventi. Ne esistono più di 100 mila specie ma solo pochi sono commestibili, altri sono tossici o