
I personaggi del territorio: Michele Braccia
Michele Braccia, dopo aver conseguito nel 1994, presso la Scuola di Commercio di Bellinzona, il diploma federale di impiegato di Commercio, frequenta l’Università di Milano
Michele Braccia, dopo aver conseguito nel 1994, presso la Scuola di Commercio di Bellinzona, il diploma federale di impiegato di Commercio, frequenta l’Università di Milano
I pastifici artigianali rappresentano un patrimonio culinario inestimabile, custodi dei segreti tramandati di generazione in generazione. I “metodi della nonna” sono il cuore pulsante di
Prima degli anni ’60 esisteva già una struttura ricettiva al lago che si chiamava “Albergo del Pesce”. Una buona parte della struttura era ubicata più
Diversi dolci accomunano il Ticino e le vicine regioni italiane: dai pandori ai panettoni, dai biscotti allo zenzero ai tronchetti di Natale. Esistono, tuttavia, due
La tradizione di regalare cesti natalizi, che in realtà ci appare così moderna, è una tradizione estremamente antica. Essa risale addirittura a prima che il
In Svizzera la selvaggina è molto apprezzata e ogni anno, particolarmente in autunno, è ormai tradizione preparare pietanze a base di capriolo, cervo, cinghiale e
Bere non è una mera esigenza fisiologica, soprattutto se si parla di vino. È una bevanda che merita di essere assaporata, prima con gli occhi,
Sole e caldo sono sinonimo di vita all’aria aperta. È perciò naturale che quando le temperature si fanno più calde, nella gente cresca il desiderio
Negli ultimi anni è in netto aumento l’interesse per la produzione locale della birra artigianale. Gli amanti della birra “made in Ticino” crescono in maniera
Il vin brulè sembra avere origini addirittura da una bevanda in uso nell’antica Grecia arrivata poi ai Romani, che la chiamarono conditum paradoxum. Mentre il