
Intervista a Marina Peduzzi
Marina Peduzzi, é nata a Faido il 12 agosto 1960. Dopo gli studi obbligatori, ha conseguito il Diploma Federale di Sarta da Donna. Ha poi
Marina Peduzzi, é nata a Faido il 12 agosto 1960. Dopo gli studi obbligatori, ha conseguito il Diploma Federale di Sarta da Donna. Ha poi
Tipiche della stagione autunnale, dall’inconfondibile sapore dolce e dotate di interessanti proprietà, le castagne per secoli sono state, anche nel Malcantone, uno dei pilastri dell’alimentazione
I funghi sono un grande gruppo di organismi viventi. Ne esistono più di 100 mila specie ma solo pochi sono commestibili, altri sono tossici o
Nata 25 anni fa la Tech-Insta, attiva nel settore dell’impiantistica tecnica degli edifici, progetta, installa e provvede alla manutenzione di impianti sanitari, di riscaldamento, di
La vendemmia è uno dei rituali più antichi praticati dall’uomo: vissuto come momento di grande gioia in passato ha ben presto assunto un valore sociale
Il lungo periodo di pandemia, tra le altre cose, ci ha insegnato l’importanza del proprio territorio sotto tutti gli aspetti. La limitazione negli spostamenti, ci
Il fiume Magliasina percorre e segna l’intera regione del Malcantone. Le sorgenti della Magliasina sono situate sull’Alpe Tre Pezzi a circa 1’600 metri di altezza
Il fiume Tresa nasce a Lavena Ponte Tresa in Italia e Ponte Tresa in Svizzera, dal Lago di Lugano, di cui è l’unico emissario a.
Origine del nome Nei documenti antichi il nome è indicato con Mediovico ossia un insediamento posto al centro di una corte che raggruppava tutte le
Il Malcantone è una terra ricca di montagne con viste mozzafiato e percorsi che stimolano il gusto della fatica. Scalare le vette montuose è uno