
Biografia: nato a Castelrotto e cresciuto a Biogno-Beride, dopo la formazione scolastica e professionale terminata al Politecnico di Zurigo (ingegneria chimica) per 22 anni attivo in Svizzera tedesca e francese. Dopo il ritorno a Biogno, accanto all’attività professionale, per 16 anni municipale e per 8 anni consigliere comunale di Croglio, nonché per 20 anni Presidente del Consorzio Acquedotto Intercomunale delle Gerre (Croglio, Curio,Novaggio) e per 12 anni di quello del Medio Malcantone (Novaggio, Bedigliora, Croglio).
Sig. Marcoli, lei è Direttore di Tech-Insta SA, una delle aziende ticinesi più rappresentative del settore con sede nel territorio del Vedeggio, come e quando nasce l’azienda?
La nostra storia inizia a gennaio 1996 a Bioggio, con la ripresa di tutto quanto aveva in Ticino la filiale di Lugano della Sulzer, attiva nel settore degli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari e della quale ero Direttore. Partiti con un effettivo di 36 persone oggi, nella nostra nuova sede di Taverne dal 2006, i collaboratori sono oltre 70. Nel 1997 abbiamo poi creato la Tech-Management, prima azienda ticinese a offrire i servizi di Facility-Management volti a garantire il funzionamento e la disponibilità di tutte le infrastrutture impiantistiche e tecniche degli edifici. Nel 2014 alla gamma degli impianti abbiamo aggiunto il fotovoltaico e, nel 2021, dopo aver ricevuto un grosso mandato per la ristrutturazione degli impianti del palazzo dell’ONU a Ginevra, abbiamo aperto una filiale con 20 collaboratori in quella città.

Qual’è il core business dell’azienda e il vostro mercato di riferimento?
L’attività principale della Tech-Insta, supportata da un ufficio tecnico con una quindicina di persone tra ingegneri e progettisti, consiste nella progettazione e nell’ installazione di impianti termo-climatici, idro-sanitari, di ventilazione e fotovoltaici di qualsiasi tipo, taglia e complessità per edifici civili pubblici e privati e per complessi industriali. In quest’ultimi, oltre che delle installazioni volte a creare adeguate condizioni climatiche negli uffici e negli ambienti di lavoro, ci occupiamo anche dell’impiantistica di supporto e mantenimento dei processi produttivi, quali le centrali di produzione vapore, quelle di refrigerazione, la climatizzazione di ambienti di fabbricazione con elevate esigenze igienico-ambientali come nell’industria farmaceutica, le reti di distribuzione di fluidi liquidi e gassosi eseguite con i più svariati materiali, dai diversi tipi di acciaio inossidabile, al rame, a quelli sintetici. A questa attività principale si affianca il Servizio manutenzione quale centro di competenza che, con un team di elettromeccanici, frigoristi, strumentisti e idraulici adeguatamente dotati di apparecchi e attrezzi, è in grado di intervenire con competenza su tutte le componenti degli impianti, macchine frigorifere, termopompe, quadri di comando e sistemi di regolazione compresi, sia per la manutenzione corrente, sia per riparare guasti e eliminare anomalie di funzionamento. Il ventaglio delle attività è poi completato con l’ufficio Energia che svolge analisi e studi sugli aspetti energetici delle infrastrutture impiantistiche e edilizie. Attività di consulenza volta a individuare, definire e implementare gli interventi utili sia per razionalizzare e ottimizzare l’uso generale dell’energia nelle sue diverse forme, sia per ridurre e possibilmente azzerare il consumo di quella di origine fossile. Come si può evincere da quanto sopra esposto, non esiste un nostro mercato specifico di riferimento. Anche se siamo innanzi tutto portati ad occuparci di grossi e complessi impianti, in particolare con il fotovoltaico e le termopompe per sostituire caldaie, siamo molto presenti anche nel settore residenziale, già a partire dalla casa unifamiliare, come consulenti nell’ambito del programma Calore Rinnovabile di SvizzeraEnergia. E la nostra area di mercato copre tutto il Ticino, da Chiasso ad Airolo alla quale si aggiunge il Moesano e, ovviamente, Ginevra.




Quali sono i principali punti di forza della vostra attività?
Il nostro principale punto di forza è sicuramente l’elevata competenza tecnico-impiantistica di tutti i reparti, garantita dalla presenza di competenti ingegneri e progettisti con consolidata esperienza, da montatori qualificati per ogni tipo di impianto, da sperimentati tecnici manutentori. È la competenza che ci ha permesso di acquisire significativi mandati in concorrenza con ditte svizzero tedesche e estere, quale unico offerente ticinese come nel caso della complessa centrale di teleriscaldamento Teris abbinata al termovalorizzatore di Giubiasco, o di ottenere il servizio di picchetto per gli impianti di raffreddamento dei mega computer del centro di calcolo scientifico dell’ETHZ di Lugano. E non sono gli unici casi. Un secondo punto di forza della Tech-Insta è la capacità di analisi e elaborazione di valide proposte tecnico-economiche e ambientali nel settore energetico, come fatto ad esempio proprio per un’azienda sita nel Malcantone, la Mikron Tool di Agno, con un approfondito studio volto ad individuare gli interventi di risanamento tecnico-energetico degli impianti e dello stabile. Già installando le efficienti soluzioni impiantistiche proposte dallo studio per il raffreddamento dell’olio da taglio utilizzato nella fabbricazione e per il recupero e il riutilizzo di calore, si son potute eliminare le caldaie, azzerando il consumo e i costi dell’olio combustibile, e risparmiare più di 300’000 kWh all’anno di energia elettrica. Risparmi che da un lato hanno assicurato a Mikron Tool un importante contributo della Confederazione e che, dall’altro, permetteranno il ritorno dell’investimento in ca. 7 anni, a fronte di una durata di vita degli impianti di almeno 20. Quindi un investimento oltremodo redditizio. Senza dimenticare la riduzione di 90-100 to/anno delle emissioni di CO2. La certificazione secondo ISO 9001 conferma peraltro il nostro elevato livello di competenza, nonché la qualità delle nostre prestazioni e del nostro lavoro.
Programmi, progetti e iniziative per il futuro?
Oggi disponiamo di un‘efficiente struttura in grado di gestire con competenza praticamente tutti gli aspetti legati all’impiantistica e all’impiego dell’energia nel settore della costruzione e, da questo punto di vista, abbiamo completato il programma di sviluppo a suo tempo intrapreso. Più che di progetti futuri parlerei quindi piuttosto di obiettivi. E il primo è sicuramente quello di attentamente seguire i progressi tecnologici al fine di poter offrire efficienti soluzioni dai punti di vista impiantistico, energetico e ambientale. Questo per contribuire, nel nostro piccolo, al perseguimento del Piano energetico cantonale riguardo a riduzione dei consumi, efficienza energetica e abbandono dei combustibili di origine fossile, nel solco degli obiettivi 2050 della Confederazione. Stabilito che il fine primario del nostro lavoro è quello di rispondere in modo ottimale alle richieste dei clienti, nelle valutazioni volte a individuare le opportune soluzioni, è oggi doveroso dare il dovuto peso agli aspetti che riguardano l’ambiente. E le esperienze da noi fatte confermano, come nel caso della Mikron Tool, che una valutazione globale e integrata dei diversi aspetti impiantistici e edilizi, con l’adozione delle appropriate soluzioni che oggi la tecnologia offre, è possibile ottenere risultati interessanti dai punti di vista tecnico, economico e ambientale.
Per ulteriori informazioni: Tech-Insta SA

