Skip to content

Il Castello di Magliaso

Il Castello di San Giorgio di Magliaso  è un edificio storico che fa parte dell’inventario dei beni culturali svizzeri d’importanza nazionale. Le origini dell’edificio non sono documentate, la prima menzione risale comunque al 1033.

Durante il Medioevo, molti castelli fortificati furono creati attorno al Lago di Lugano. La maggior parte è tuttavia scomparsa. Molti, infatti, vennero distrutti all’inizio del XVI secolo. Le opere difensive furono particolarmente numerose nella regione di Ponte Tresa; vicino a Magliaso, per esempio, non c’erano meno di tre. Uno di questi si trovava vicino al lago, dove il toponimo di Castellazzo ricorda una fortezza che ora è scomparsa, citata in documenti del XII secolo, la seconda era vicino a Caslano. Per quanto riguarda il terzo, il castello di San Giorgio, fu eretto su una collina che domina il centro del paese di Magliaso. A prima vista pochi elementi attestano che esso sia stato un’opera militare. Questo perché è stato trasformato nel XVII secolo in un maniero signorile e di conseguenza privato del suo carattere difensivo. Già alla fine del Medioevo, solo la torre principale evocava ancora il castello primitivo che è stato conservato fino ad oggi, ma che ora è integrato nella costruzione moderna e ha quindi perso tutti i segni delle sue funzioni primarie. Sotto il suo intonaco, alcuni elementi della costruzione medievale sono tuttavia distintamente visibili, come la porta alta ora murata, i resti di balconi e vetri, nonché alcune scappatoie. L’installazione interna della torre risale al lavoro di modifica effettuato nel XVII secolo. Sulla facciata meridionale della torre, l’intonaco originale conserva ancora tracce di dipinti che un tempo, come un ampio nastro, decoravano i quattro lati della torre. Ciò che ne rimane mostra ornamenti a forma di corte fatta di foglie e medaglioni tondi raffiguranti animali, gigli e foglie. Questi affreschi risalgono alla fine del XII o XIII secolo; sono quindi tra i rari esempi di dipinti romanici in Svizzera che adornano le pareti di edifici secolari. 

Oggi, un grande complesso agricolo occupa l’intero lato della collina esposto ad est. È possibile che alcune delle sue mura contengano tracce di costruzioni medievali, così come le fondamenta dell’ala del XVII secolo innestate sulla facciata ovest della torre. Sfortunatamente, ci sono poche informazioni scritte su questa fortezza e quindi non è  nemmeno possibile dare una spiegazione soddisfacente per il nome di San Giorgio. Dove oggi si trova la chiesa barocca di San Biagio, sotto il castello, una volta sorgeva una cappella dedicata a San Quirino, che scomparve nel 1680. È possibile che sia stata eretta una cappella chiamata San Giorgio e che fu lei a dare il nome alla fortezza. 

Nel 1118 le truppe della città di Como si avvicinarono alla fortezza e, dopo un duro assedio, catturarono il vescovo. Non fu rilasciato fino a dopo una lunga detenzione, durante una campagna lanciata dai milanesi contro il Como. Dopo questi eventi, avvenuti all’inizio del XII secolo, le fonti relative al castello di Magliaso rimangono in silenzio per lungo tempo. Certo, è dimostrato che nel corso del XIII secolo, numerosi signori risiedevano a Magliaso, in particolare rappresentanti della nobiltà di Como, ma non si sa se possedessero solo proprietà e beneficiassero delle entrate o se il castello fosse anche in il loro possesso. Verso il XIII sec. il castello divenne proprietà di un ramo dei Rusca di Como. I Rusca, comunque, soggiornavano raramente nel castello di Magliaso; la maggior parte del tempo vivevano a Lugano o Como. La linea di Rusca di Magliaso appare nei documenti fino alla fine del XV secolo, dopo di che le loro tracce scomparvero.

Nel 1667 Carlo Conrad di Beroldingen lo acquistò da un certo Giovanni Maria Castoreo. I Cantoni Confederati hanno assegnato bassa giurisdizione al nuovo proprietario, un rappresentante di spicco del patriziato uraniano. Fu per Beroldingen l’opportunità di fondare una piccola signoria familiare a Magliaso. Carlo Conrad costruì un castello attorno alla torre medievale e, sotto il castello, la chiesa barocca di San Biagio. Questo è ciò che emerge da un’iscrizione incisa sopra il portale di questo santuario.  I Beroldingen affidarono l’amministrazione della loro proprietà signorile di Magliaso a un podestà. Nel XVIII secolo, il castello cambiò più volte proprietari e ancora oggi è in mani private.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest