Nella nostra regione Il Malcantone Basket, svolge un importante ruolo non solo sportivo ma anche sociale, incontriamo il Presidente della Società Paolo Michalopoulos.
Sig. Michalopoulos, come e quando nasce il Malcantone Basket ?
Nel 2009 un gruppo di appassionati di basket fonda l’attuale Malcantone Basket rifondando una idea già precedentemente esistita ma che era stata chiusa. Inizialmente eravamo associati al Mendrisio Basket, come casa madre, per motivi di licenze presso Swiss Basket. La gestione amministrativa e sportiva era composta da persone che svolgevano questi compiti come volontariato (comitato, allenamenti, arbitraggio, ecc.). Il nostro club si occupa del settore “minibasket” che comprende la fascia di età dai 6 ai 12 anni (U8 – U10 – U12). Dalla stagione 2019 è iniziata una nuova collaborazione col Lugano Basket che ci assicura la gestione sportiva (allenamenti, arbitraggio, formazione, ecc..), situazione che ci permette di aumentare il livello di formazione dei ragazzi/e. Noi continuiamo con una gestione amministrativa tramite il comitato.
Oltre all’aspetto sportivo, quali sono i valori che perseguite nella gestione della società?
Il concetto del minibasket non mette in primo piano la competizione ma piuttosto l’insegnamento dei fondamentali del basket (passaggi, palleggio, tiro e difesa), rispetto tra i giocatori ed il divertimento. A livello di statuti, la nostra società si ispira alla “carta dei diritti del bambino nello sport”. Inoltre come comitato assicuriamo una gestione parallela alla casa madre Lugano Basket ponendo la nostra attenzione al rispetto di una buona gestione. Il sostegno finanziario risulta comunque indispensabile ed è assicurato in buona parte dal tesseramenti, dai Comuni (in particolare Caslano e Magliaso) e dai contributi di Gioventù e Sport.

A quali campionati partecipa la società e come è strutturata ?
A dipendenza del numero di tesserati/e partecipiamo ai campionati Ticinesi di categoria (U8 – U10 – U12) di Ticino Basket. Dal 2021 collaboriamo con la società Raptors Caslano, nata per l’esigenza di coinvolgere ulteriormente i ragazzi e le ragazze che vogliono continuare a giocare alla pallacanestro anche dopo i 12 anni entrando nei campionati di Basket giovanile e rimanendo nella nostra regione.
Quali sono gli obiettivi che vi siete posti per questa stagione e in prospettiva futura che programmi e progetti avete?
Gli obiettivi di carattere amministrativo prevedono il mantenimento di una struttura societaria ed economica stabile. A livello sportivo lo scopo è di raggiungere un numero di tesserati/e sufficiente da poter iscrivere le squadre in tutte le categorie.

Che consigli si sente di dare ad un giovane che vuole avvicinarsi alla pratica della pallacanestro?
La Pallacanestro è un bellissimo sport praticato in squadra (aggregativo) che sviluppa armoniosamente sia il fisico che la coordinazione. A livello minibasket, oltre al diritto del bambino/a di imparare a giocare a Basket, l’aspetto competitivo non viene esasperato e la precedenza viene data al divertimento in senso ampio.
Malcantone Magazine ha lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio, cosa si augura e spera per il futuro della nostra regione?
Fortunatamente nel Malcantone ci sono parecchie realtà sportive che offrono un’ampia possibilità a chi vi risiede. Penso che, abitando in una splendida regione, l’aspetto ambientale in senso molto largo (natura, inquinamento, traffico, edilizia, ecc…) sia da mettere in primo piano e proteggere assiduamente.
l comitato del Malcantone Basket è formato da:
– Michalopoulos Paolo (presidente)
– Scilanga Marilisa (segretaria)
– Boschetti Claudio (vice presidente)
– Sala Guido (cassiere)
– Pellegrini Paolo (membro)

