Il poliuretano è un polimero ottenuto grazie alla reazione di due agenti chimici e che unito con alcuni tensioattivi permette di trovare numerosissimi impieghi in molti campi della nostra vita quotidiana. Anche se lo ignoriamo, il poliuretano è sempre più spesso utilizzato per la realizzazione di migliaia di oggetti di uso comune, come ad esempio: sedie, volanti per auto, materassi, capi di abbigliamento, strade ecc.
Il poliuretano è un materiale che trova molteplici applicazioni nel mondo di oggi. Recentemente sempre più aziende producono oggetti, strumenti, attrezzature ecc. in poliuretano.
Ovviamente i campi di applicazione variano in base al tipo di poliuretano che viene utilizzato. Ad esempio il poliuretano espanso viene utilizzato molto di frequente nell’edilizia e nell’industria per creare pareti con un efficace isolamento termico ed acustico, oppure,lo stesso materiale nei settori citati in precedenza viene spesso utilizzato per realizzare alcuni tipi di coibentazione.
In particolare nell’edilizia quando si deve separare un ambiente della casa dall’esterno occorre utilizzare materiali isolanti che permettano di ottenere e mantenere la temperatura ideale. Uno dei materiali isolanti migliori è proprio il poliuretano espanso.
Di seguito elenchiamo i tre campi di applicazione più rilevanti per quanto riguarda l’applicazione del poliuretano espanso:
- Coibentazione: la coibentazione, anche detta isolamento termico ha il fine, come dice la parola, di isolare cioè di dividere tra loro due ambienti con temperature e condizioni termiche diverse per evitare lo scambio di calore.
- Isolamento termico: tra i vantaggi nell’utilizzo del poliuretano espanso, c’è la possibilità di realizzare un isolamento termico continuo, privo di ponti termici, la capacità di aderire a quasi tutti i supporti (solai in legno, cemento) di conformarsi a superfici anche complesse e la consistente riduzione di costi, sia economici che di impatto ambientale
- Isolamento acustico:si ottiene tramite due tipologie differenti di applicazione del poliuretano espanso. Una prima metodologia è rappresentata da pannelli rigidi a celle chiuse fonoassorbenti che vengono installati nell’intercapedine di due elementi rigidi. Il secondo modo di applicazione, denominato isolamento acustico in poliuretano espanso, si ottiene inserendo una schiuma tra due superfici, la quale in poco tempo si solidificherà e garantirà delle buone prestazioni fonoassorbenti.
Per lavori con il poliuretano espanso è fondamentale affidarsi ad aziende qualificate e altamente professionali. Vi consigliamo di contattare la nostra azienda partner: