Il tiro sportivo è una pratica sportiva che consiste nel colpire un bersaglio il più possibile vicino al centro da una determinata distanza con pistole e fucili. Tirare a fare centro inizia con le origini dell’uomo, non è difficile immaginare i nostri antenati giocare a colpire un bersaglio prima lanciando un semplice sasso e poi passando per i secoli con fionde, archi, balestre, archibugi fino ad arrivare alle moderne carabine e pistole che oggi accompagnano i tiratori nello sport. Nella Grecia Classica il Tiro a Segno, essendo stato uno dei primi giochi dell’ uomo, fu una delle discipline delle Olimpiadi Antiche e così anche nella prima Olimpiade Moderna di Atene del 1896. Dai cinque eventi di tiro a segno ai Giochi Olimpici del 1896 ai 15 di oggi, la disciplina è cresciuta costantemente insieme alla tecnologia delle armi. I primi club sportivi in Europa, risalgono a 500 anni fa in Germania. La popolarità dello sport cresce nei paesi anglofoni con la formazione della National Rifle Association nel 1859, i cui meeting dell’epoca si tengono a Wimbledon, Londra, e la National Rifle Association (USA) nel 1871. Il tiro è uno sport di prestazione. Per essere tra i migliori, serve molto allenamento e capacità di resistenza. Chi tira deve restare il più immobile possibile per centrare il bersaglio. Per ottenere questo risultato, si usano tecniche di rilassamento per ridurre il battito cardiaco a metà del suo ritmo normale, sparando tra un battito cardiaco e l’altro e usando i paraocchi per colpire un bersaglio che appare come un piccolo punto in lontananza.

Tre sono i fattori particolarmente importanti:
- Precisione: Un occhio acuto, una mano ferma e una buona stabilità – la base del tiro sportivo.
- Forza mentale: Solo chi è pronto mentalmente, colpisce in centro: la premessa è la capacità di concentrazione.
- Buona forma fisica: Il miglior tiratore è colui che si muove il meno possibile. Ci riesce solo chi è in forma.
Il tiro è divertente, è una scuola di vita, è uno sport per tutti.
Anche in Svizzera il tiro sportivo ha una lunga e gloriosa storia. La Federazione Sportiva Svizzera di tiro, è stata fondata, infatti, nel 1824 all’epoca con il nome di «Società di tiro svizzero». Questo la rende una delle associazioni sportive più antiche della Svizzera. La Federazione sportiva svizzera di tiro è la quarta federazione sportiva della Svizzera. Dei suoi 130.000 membri, poco meno di 58.300 sono abilitati. Questi tiratori partecipano alle gare nazionali, mentre gli altri si limitano a disputare le gare di club per divertimento. Ancora oggi, il Tiro Federale Militare è uno dei maggiori eventi sportivi della Svizzera. Chi vuole iniziare con lo sport del tiro, entra a far parte di una delle circa 2600 società di tiro in Svizzera.
Tra queste se ne puo’ annoverare una attiva anche Malcantone, la Società Tiratori Santa Maria Iseo-Cimo. Fondata nel 1890, conta attualmente 210 membri di cui 40 attivi. Con i tre poligoni alle distanze di 300, 50 e 10 metri, offre la possibilità di praticare una vasta gamma di discipline di tiro, oltre ai Tiri Obbligatori e al Tiro Federale in Campagna.