A prescindere da considerazione personali sulla caccia e sul consumo di carne è indubbio che la selvaggina é parte integrante e fondamentale nella storia culinaria del Malcantone.
Innumerevoli sono le ricette a base di selvaggina che ancora oggi nel territorio é possibile assaporare. In svariati grotti, ristoranti e osterie é ampia, infatti, l’offerta di piatti e pietanze che guardano alla tradizione, ma che propongono anche gustose variazioni in chiave moderna.
La selvaggina cacciata, proviene da animali nati e vissuti in libertà, senza alimentazione forzata e priva di trattamenti farmacologici é sicuramente, quindi, una scelta più salubre ed etica della carne di allevamenti intensivi.
La carne di selvaggina é ricca di ferro e minerali, ha un alto contenuto di acidi grassi Omega 3 ed ha meno grassi rispetto ad altre carni.
Quindi, quando assaporiamo un piatto a base di selvaggina, usufruiamo in modo sano e gustoso, di una risorsa eccezionale del nostro territorio e delle nostre tradizioni.