
Il Malcantone è una terra ricca di montagne con viste mozzafiato e percorsi che stimolano il gusto della fatica. Scalare le vette montuose è uno dei modi migliori per visitare, conoscere e apprezzare questa bellissima regione, con sentieri che superano i 300 Km di lunghezza collegando fra loro le più belle località del Malcantone.
La vetta più famosa e rappresentativa della regione è sicuramente il Monte Lema, con i suoi 1.624 metri di altezza. Dalla sua terrazza naturale si dominano le vallate del Ticino meridionale, del Lago di Lugano, delle valli del luinese e del Lago Maggiore. Il Monte Lema è raggiungibile in funivia da Miglieglia e offre un’oasi naturalistica da cui partono una rete di sentieri escursionistici che seguono la cresta delle montagne, oltre a percorsi dedicati alle mountain bike. E’ il luogo ideale, inoltre, per gli appassionati di parapendio e aeromodellismo. In vetta sono presenti anche un ristorante-ostello, un parco giochi e un osservatorio astronomico. Altra vetta di una bellezza mozzafiato è sicuramente il Monte Gradiccioli ( 1.936 metri ). I suoi versanti scendono su tre vallate: a sud verso il Malcantone, a est verso la Valle del Vedeggio e a ovest verso la Val Veddasca. Il Monte Gradiccioli è facilmente raggiungibile da Arosio in poco più di un’ora di cammino o anche effettuando la traversata Monte Lema – Monte Tamaro, sicuramente tra i percorsi più conosciuti e apprezzati del Canton Ticino. Dalle sue pendici nasce il fiume Magliasina che scorre nel Malcantone e dal suo versante est sgorgano ricche sorgenti. Questo versante a differenza degli altri due erbosi, è ricoperto da una ricca foresta di conifere.
Meno imponente, ma altrettanto affascinante è il Monte Mondini ( (813 metri ), che assieme al Monte Rocchetta forma un piccolo crinale che separa la Valle della Magliasina dalla Valle della Tresa, a sud-est del Monte Lema. Situato a cavallo tra Bedigliora, Curio e Pura, è interamente ricoperto dai boschi, ha 3 strade in terra battuta, di cui una che porta in vetta, dove ci sono una grande croce e un’antenna ed è raggiungibile da 4 accessi: da Ponte Tresa, da Pura, da Curio e da Bedigliora.
ll Monte Magno ( 1636 metri ) si trova, invece, sulla panoramica cresta tra il Monte Tamaro e il Monte Lema. Potrebbe sembrare a prima vista uno cima poco significativa, dato che si trova in mezzo a cime molto più frequentate e conosciute, quali il Tamaro, il Gradiccioli o il Lema. Nonostante ciò è un ottimo punto panoramico, il sentiero di salita è molto bello e inoltre dalla cime del Monte Magno è possibile raggiungere il Gradiccioli.
Il Monte Ferraro ( 1.494 ) si distingue per il suo cupolone erboso sormontato da un grande ometto di pietre. Cima frequentata soprattutto in primavera-autunno dagli escursionisti dai ciaspolatori in inverno, trovandosi lungo la via di salita ai Gradiccioli e al Tamaro.