Skip to content

Luoghi da Ascoltare

XVII Rassegna Musicale 2020

Organizzazione Centro Studi Musicali “L’Albero delle Note”

Il Centro Studi Musicali “L’Albero delle Note” si impegna nella promozione del     progetto “Luoghi da ascoltare”. Si tratta di una rassegna concertistica che ha l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e promuovere il territorio ticinese come anche far conoscere il suo patrimonio architettonico. Con questi eventi musicali si desidera anche promuovere la scuola e le sue numerose attività didattiche. La rassegna si occupa in parte della valorizzazione della musica antica, etnica e jazz. Accanto a concerti di stretta osservanza filologica col mondo del passato, ve ne saranno altri un po’ “alternativi” al circuito classico. Si spazierà dalle formazioni strumentali insolite ai repertori poco conosciuti e si proporranno inediti testi antichi. Uno sguardo sarà rivolto anche alla tradizione musicale popolare ed etnica con influenze dal mondo jazzistico. Gli universi architettonici e musicali si toccheranno, legati da un’armoniosa tematica comune. Gli spettacoli saranno tenuti in luoghi    ticinesi di grande valenza culturale per la nostra regione.   

Ingresso concerti ad offerta libera 

La Rassegna, XVII edizione – anno 2020

7 marzo 2020 – Ore 20.30 – Sala multiuso – MAGLIASO

    “Duo Picuerre”     

“Dalla Russia con fisarmonica e cello”

***

19 settembre alle ore 20,30 – Chiesa parrocchiale – GENESTRERIO

         “Nāda Sargam duo”

   “Il fiore del soffio  –  musica indiana”

 ***

20 settembre 2020 – Ore 17.30 – Chiesa parrocchiale – PURA

“Quartetto Se.Go.Vi.O”

”Danze dal mondo”

***

 26 settembre  2020 – Ore 20.30 – Chiesa parrocchiale – NOVAGGIO

         “Trio per T(r)E”

     “chitarre eclettiche”

***

27 settembre 2020 – Ore 17.30 – Centro san Maurizio – BIOGGIO

           “LalaSlap  trio”

 “In the mood of sounds good”

7 marzo 2020 – Ore 20.30 – Sala multiuso – MAGLIASO

“Duo Picuerre”

Dalla Russia con Fisarmonica e Cello

  Il duo Picuerre, composto dal violoncellista Ulisse Roccasalva (1990) e dal 

fisarmonicista Eliseo Perretta (1990), si è formato nella sede del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nel 2012 dove entrambi hanno studiato.

I brani proposti questa sera saranno interamente di autori russi; si tratta di brani 

originali scritti per fisarmonica e violoncello e di trascrizioni arrangiati dai due 

esecutori. Il repertorio offre un genere che varia dalla musica popolare a quella 

contemporanea. Sarà interessante cogliere la fusione e l’ottima combinazione dei 

suoni, sia melodici che dissonanti, creata da due strumenti in apparenza così diversi ma allo stesso modo perfettamente compatibili.                                  

Eliseo Perretta – Fisarmonica

 Ulisse Roccasalva – Violoncello

19 settembre  2020 – Ore 17.30 – Chiesa parrocchiale – GENESTRERIO

“Nāda Sargam duo”

Il fiore del soffio”

musica classica dell’India del Nord

rāga (cìò che delizia tingendo di colore la mente) sono le forme melodiche della antica tradizione orale indiana, eseguite in specifici momenti del giorno e della notte in armonia con l’uomo e la natura. In questo concerto l’incanto della musica indiana si racconta attraverso cenni poetici e dimostrazioni del sistema musicale con entrambi gli strumenti. L’esecuzione della musica indiana è caratterizzata da un organico e progressivo dischiudersi del rāga, che sbocciando dapprima in tempo libero, inanella i propri caratteri melodici su articolati cicli ritmici detti tāla. Melodia e ritmo si intrecciano fra composizione ed improvvisazione creando ogni volta una esperienza unica. 

20 settembre 2020 – Ore 17.30 – Chiesa parrocchiale – PURA

“Quartetto Se.Go.Vi.O”

“Danze dal mondo”

Il nome del Quartetto Se.Go.Vi.O. nasce dall’unione dei cognomi Seminara-Gori-Vignani-Oglina per ricordare, con un pizzico di ironia, la figura del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia. I quattro musicisti si distinguono per la grande esperienza concertistica internazionale e per l’impegno profuso in ambito didattico. Il repertorio scelto pone l’accento sulle possibilità espressive di ogni strumento: l’impatto timbrico che nasce dall’incontro delle corde pizzicate con lo strumento a mantice e i fiati costituisce il terreno ideale per dare vita alle graffianti sonorità della danza e a quelle suadenti delle colonne sonore. Così il celebre chitarrista-compositore argentino Máximo Diego Pujol si esprime in merito al CD prodotto dal Quartetto: “La musica ci dà uno spazio di assoluta libertà. Farne uso implica responsabilità e impegno. E porta qualcosa di nuovo per un mondo migliore. Tali responsabilità e impegno sono presenti negli eccellenti arrangiamenti e interpretazioni del Quartetto. Molte grazie per questo bel regalo!”.

Salvatore Seminara chitarra

Stefano Gori flauto

Paolo Vignani fisarmonica

 Gabriele Oglina clarinetto

26 settembre 2020 – Ore 20.30 –

Chiesa parrocchiale – NOVAGGIO

“TRIO  PER  T(r)E”

Chitarre eclettiche”

musica a colori in caso di black out

Il TRIO PER T(r)E nasce come progetto didattico/editoriale di musiche originali,

trascrizioni e arrangiamenti per trio ed ensemble di chitarre. Il lavoro è pensato a

livelli in modo da creare un percorso didattico utile alla scoperta della musica

d’insieme per chitarra il più graduale possibile. Composto da 15

brani (9 originali e 6 trascrizioni)  indagando ed applicando quelle tecniche, effetti e risorse timbriche tipiche della chitarra con la finalità di creare un repertorio accattivante sia per ilmusicista che per l’ascoltatore. Insomma la sfida è quella di un programma che pur avendo come orizzonte quello della didattica possa avere una valenza musicale. La

scelta di affrontare forme e stili musicali i più vari possibili ci ha permesso di

“giocare” con gli strumenti in fase di composizione e al contempo offrire al pubblico,

ci auguriamo, l’opportunità di godere di atmosfere ricche e divertenti. Il concerto

Prevede, coerentemente con la genesi del progetto, momenti di spiegazione e

racconto intorno ai brani e alle loro peculiarità, in modo da rendere l’evento

concertistico anche una piacevole occasione di apprendimento e confronto nel

segno della comune passione per la musica e la chitarra.

Gianluca Fortino   –  Marcello Serafini  –  Paolo De Stefano

Chitarre

27 settembre  2020 – Ore 17.30 – Centro san Maurizio – BIOGGIO

           “LalaSlap  trio”

“In the mood of Sounds good”

Energia e passione sono gli

elementi che contraddistinguono questa formazione. Il focus è

l’arrangiamento di capisaldi della musica moderna in chiave nuova e più

intimista grazie al basso che propone nuove emozioni armoniche, alle

percussioni che cullano il ritmo e la voce che abbraccia la melodia.

 LalaSlap trio

Marco Mengoni – Percussioni

Francesca Morandi – Basso

Rayssa Lissandrello – Voce

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest