Skip to content

NEI GIORNI DI LUCE PERFETTA

Mostra collettiva a cura di Nellimya Arthouse – Mina Gechi, Clara Luiselli, Mya Lurgo e Giuseppe Jos Olivini

Domenica 16 marzo alle ore 15.30 si inaugura ad Aranno, nel Malcantone (in via Ur Stradon 11), la mostra collettiva NEI GIORNI DI LUCE PERFETTA, titolo ispirato alla poetica di Fernando Pessoa.

Nellimya Arthouse, già galleria d’arte in Piazza Riforma a Lugano, da anni si presenta quale habitat espositivo, laboratorio e residenza per land artist. La mostra metterà in luce le opere di Mina Gechi, Clara Luiselli, Mya Lurgo con interventi sonori di Giuseppe Jos Olivini.

Dal 17 marzo sono previste visite guidate su appuntamento: 079 / 6267038.

Il 18 maggio l’evento performativo Live VociVerso concluderà l’esposizione.

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Il ricercatore sonoro Giuseppe Jos Olivini per l’occasione ha composto il brano Stimmen 401. Prima pagina dell’atlante celeste di questo viaggio musicale. Quattrocentouno secondi di voci.  Voci che cantano le vocali. Vocali lette dal ciclo Verso di Clara Luiselli.  Trasparenze visive e trasparenze sonore entrano in un dialogo intimo e segreto. Una danza senza tempo di parole frantumate, riportate alla loro materia costitutiva primordiale. Voci che galleggiano appese ai fili di una geometria invisibile.  Costellazioni intraviste attraverso i veli di un mondo fluttuante.

Opere di Clara Luiselli in mostra

Verso_ installazione

Tondi di resina. Sospesi. 

La luce li attraversa, li fa vivere grazie ai riflessi, a sottili vibrazioni cromatiche. L’invisibile traspare attraverso la materia. 

Accolgono nell’amalgama esili tracce senza peso. Solo all’apparenza insignificanti. Lievi perché liberate dal superfluo.

Vibrano. Lettere dall’alfabeto. Tracce sottili. Quasi impercettibili. Minuscole memorie del tempo. Sacri enigmi.

Nature nature, I’m your bride take me_ installazione  

una serie di piccoli ricami, su frammenti di tessuto; immaginati come oggetti apotropaici, desiderano consegnare una cura all’animo, al corpo di chi li tiene con sé. Raccontano del potere dei fiori e delle erbe, attraverso parole e segni.

Germinazioni è una serie di 45 acquerelli nati attorno al tema della ripetizione quotidiana del medesimo gesto.Uno spazio di meditazione, che si apre attraverso la pratica della pittura “minima” con il desiderio di far nascere, germinare qualcosa.Saper attendere…Osservare le piccole evoluzioni nel ritornare ogni giorno sulla medesima forma.Cogliere i semi di un nuovo inizio.

Opere di Mina Gechi in mostra

Nuda è un’installazione dove le mancanze lasciano spazio alla luce di penetrare nei vuoti delle trame tessute, all’interno delle lamine scheletrite delle foglie consumate, fragilissime e pronte a cadere, eppure mai così vicine alla rinascita. 

Nell’audio in sottofondo la voce dell’artista recita il testo della lirica che accompagna l’installazione e altre poesie tratte dalla raccolta Eccentrica.

Nell’opera Luxun flusso luminoso e dorato sgorga dall’anfratto oscuro di una radice sommersa e sospinta dalle correnti marine. Un implacabile slancio dell’essenza vitale per troppo tempo trattenuta.

Opere di Mya Lurgo in mostra

Le opere di Mya Lurgo raccontano visioni inusuali di luci ed energie oltre il filtro della materia. 

Il suo rapporto con la vita è un approccio sensibile e dedito a intravedere l’essenza che anima e vivifica le forme. I suoi studi ricercano informazioni su tempi complessi, ma intimi ad ognuno di noi: i Raggi Cosmici, il Sole Nero, la Donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle… Mya è un’artista poliedrica, più attenta alla sostanza che non alla forma. Questa sostanza va intuita, intravista, respirata e compresa alla luce di una più vasta consapevolezza. 

Glimpse the Infinity è un video che invita l’osservatore a un radicale cambio di prospettiva, essenziale per svelare “l’inFormAzione” che plasma la forma, soprattutto corporea nella quale siamo tutti identificati.

HOME è un’installazione di land art, composta da rami e nidi, ma anche un suono, l’OM, scelto quale richiamo primordiale verso Casa: la Vita a cui apparteniamo.

The Source,della serie Acqua Viva Imprinting, è un tronco di legno che custodisce un simbolo vivificante, la cui incisione modella la qualità e la conformazione dell’acqua che accoglie.

Pachamama è un’installazione dedicata all’energia della Grande Madre. 

Condividi!

Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest