Skip to content

Nuovi treni FLP

Il momento è di quelli che rimarranno nella storia dell’intera mobilità regionale: il primo convoglio, con il quale verrà dato il via al processo di sostituzione degli attuali trenini datati 1978, è arrivato presso la FLP di Agno la sera di giovedì 11 di marzo. L’emozione nell’aria era palpabile tra tutti gli addetti ai lavori, mentre si eseguivano i delicati lavori di scarico e messa sui binari dei vagoni. Dopo il lungo viaggio tramite autocarro dagli stabilimenti del produttore Stadler, il treno è ora stazionato presso l’officina FLP, dove da tempo si stava lavorando per prepararne l’arrivo.

I prossimi passi

Prenderà ora il via una fase fondamentale per la messa in esercizio. I convogli, che rappresentano di fatto una prima a livello svizzero, dovranno infatti essere sottoposti a collaudo e omologazione. Il processo, per il quale si calcolano all’incirca tre mesi, culminerà nell’autorizzazione all’esercizio da parte dell’Ufficio federale dei trasporti. L’entrata in esercizio del primo Tramlink della Stadler è dunque prevista tra i mesi di giugno e luglio. Nei prossimi mesi arriveranno inoltre, presso le Ferrovie Luganesi, un totale di altre otto composizioni. Tra ottobre e novembre, si stima avverrà il completo rinnovo della flotta.

Le caratteristiche principali: accessibilità, comfort e sicurezza

I nuovi convogli contribuiranno a migliorare significativamente l’esperienza di viaggio degli oltre 2,5 milioni di passeggeri che ogni anno si spostano tra Lugano e Ponte-Tresa. Dotati di tutti i comfort a bordo, i treni saranno più silenziosi, caratterizzati da ampie finestre e schermi luminosi, nonché dall’attesissima climatizzazione. Dal punto di vista dell’accessibilità, nelle ore di punta, i vagoni potranno viaggiare in “doppia composizione”, arrivando a trasportare fino a 600 passeggeri, il doppio rispetto a quelli attuali. Sarà inoltre possibile il trasporto agevole di passeggini, biciclette e carrozzine. Non da ultimo, la videosorveglianza interna ed esterna contribuirà a garantire la sicurezza a bordo e nelle immediate vicinanze dei vagoni. Per chi volesse scoprire di più sulle caratteristiche dei mezzi, l’azienda ha creato un sito dedicato: nuovitreni.flpsa.ch.

Un passo importante anche per la Rete tram-treno del Luganese

L’arrivo dei nuovi convogli costituisce una tappa importante anche per il viaggio del tram-treno del Luganese. Il nuovo materiale rotabile è stato infatti concepito per poter circolare sui binari anche nel traffico cittadino. Una potenzialità che potrà venire espressa a tutti gli effetti dal 2029, quando i convogli serviranno la Rete del tram-treno del Luganese, progetto di cui FLP è parte integrante e che contribuirà a rivoluzionare la mobilità dell’intera regione.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest