Pattinare sul ghiaccio è una tipica attività invernale: sui laghi ghiacciati di montagna ma anche nelle piste artificiali che si trovano nelle piazze di numerose città, soprattutto all’avvicinarsi delle festività natalizie. Come per altri sport, anche il pattinaggio sul ghiaccio vanta una storia molto antica. Affonda, infatti, le sue radici addirittura al 300 a.C. in Scandinavia, dove il clima rigido rendeva più difficoltoso lo spostamento, in particolar modo a causa del ghiaccio e della neve.
In principio, gli scarponcini dotati di lame erano realizzati a partire da elementi naturali come ossa di bue o di razze di cavalli molto particolari, perché erano gli unici materiali capaci di sostenere il peso dell’uomo, esercitando il giusto attrito sulla superficie ghiacciata. Se diversi secoli fa il pattinaggio era un’attività praticata esclusivamente per rendere più semplice il trasporto in zone particolarmente difficili, oggi non è così. Si puo’ infatti praticare in maniera competitiva, ma anche per divertirsi insieme ad amici e parenti, godendo di diversi benefici.

Il segreto per imparare da zero come pattinare sul ghiaccio è prima di tutto quello di provare più volte e non arrendersi alle prime difficoltà, che sono inevitabili. Solitamente le piste di pattinaggio sono dotate di passatoie lungo le quali è possibile camminare. Indossate i pattini senza togliere il proteggi lame. Dovete come prima cosa imparare a mantenere il baricentro e trovare il giusto equilibrio con tutto il corpo. Concentratevi su un punto e procedete per gradi. Dopo un po’ di esercizio, potete avventurarvi sul ghiaccio. Rilassatevi e mantenete le gambe ben ferme. Cominciate col camminare: questo rinforzerà le caviglie, riuscendo a sopportare la frizione del ghiaccio. Limitatevi ad un giro di pista. Muovetevi sempre lentamente restando in equilibrio. Piegate leggermente le ginocchia e inclinatevi in avanti senza sbilanciarvi. Spalle proiettate in avanti, al di sopra delle ginocchia. Partite tenendo le braccia in fuori senza irrigidire il corpo. Nel pattinaggio sul ghiaccio è importante produrre movimenti fluidi, per questo, rilassatevi. Fate attenzione alla punta della lama: assicuratevi che non tocchi per prima sul ghiaccio. Il segreto è “scivolare”. Eseguite dei movimenti sciolti e ampi, cercando di pattinare scivolando. Piegate quindi le ginocchia, adattando il corpo ogni volta che vi spingete in avanti sul ghiaccio. Per velocizzare i tempi di apprendimento della tecnica giusta potete dare un colpo della punta/caviglia dopo ogni movimento. In questo modo ne guadagnerete in forza. Un abbigliamento confortevole è quello che ci vuole per iniziare col piede giusto. Nel pattinaggio è sempre bene indossare abiti comodi per agevolare i movimenti, facendo attenzione che non si appesantiscano quando risultano umidi. Ma non copritevi troppo perché comunque vi riscalderete. Evitate i jeans perché limitano di molto la pattinata fluida. Si a leggins e fuseaux per le donne, pantaloni della tuta per gli uomini, sciarpa e guanti. Il pattinaggio sul ghiaccio è uno di quegli sport che permette di godere di benefici sul corpo anche dopo poche settimane. Si creano infatti le giuste condizioni per far lavorare gli addominali e i muscoli della schiena, ma anche per tonificare i glutei e le gambe. Grazie al movimento continuo di queste ultime, potrete rinforzare il vostro corpo in tutte le parti più essenziali, in modo da godere di un maggiore equilibrio sia sulla pista di ghiaccio, sia altrove, anche grazie alla giusta sinergia con le braccia.
Ecco alcuni benefici che si ottengono praticando con regolarità il pattinaggio:
Perdita di peso: con il pattinaggio sul ghiaccio si aumenta esponenzialmente la massa muscolare, bruciando anche più calorie ( circa 350 all’ora) e quindi permettendo al vostro organismo di immagazzinare e utilizzare le fonti energetiche migliori. In questo modo, i carboidrati e i grassi non si depositano né sulle gambe, né sulla pancia e neppure sui fianchi.
Ottimizza il ritmo respiratorio e la circolazione: un altro dei vantaggi del pattinaggio sul ghiaccio è proprio quello di migliorare il ritmo complessivo di entrata e uscita dell’aria dai polmoni, ottimizzando anche la circolazione venosa. Il cuore viene stimolato con più intensità dai muscoli, lavorando come una pompa che manda il sangue e l’ossigeno a tutti i tessuti del nostro corpo.
Migliora la coordinazione e la flessibilità: armonia nei movimenti e elasticità delle articolazioni, sono altri benefici che riuscirete a raggiungere praticando questo sport.