Skip to content

Pavimenti in resina

La resina ha una storia antica, in passato quelle naturali che si estraevano dalle piante e dagli alberi, venivano utilizzate come potente impermeabilizzante. Per questa ragione spesso viene adottata anche come pavimentazione esterna, infatti non teme l’acqua e nemmeno altri liquidi perché non può assorbirli. La pulizia del pavimento in resina risulta molto facile perché la superficie è liscia, non ha fughe al contrario delle piastrelle in ceramica o in gres e nemmeno giunture come il parquet. Altro vantaggio che rende la resina una soluzione ideale è il fatto che la sua posa viene fatta direttamente sul pavimento esistente.

Lo strato di resina va a coprire il vecchio pavimento, uniformando la superficie. Resistenza e durata di questo rivestimento a pavimento sono comprovate benché lo strato sia sottile e a spessore ridotto. La resina a pavimento si presta anche in appartamenti che prevedono riscaldamento a pavimento: elastica, sottile e resistente, non rappresenta una barriera ma favorisce al contrario il passaggio del calore. Una sua caratteristica è la conducibilità termica. La posa è rapida e i costi sono molto competitivi: il risultato è una superficie liscia e igienica di facile manutenzione.

Per la pulizia è sufficiente ricorrere a prodotti specifici reperibili molto facilmente sul mercato. La resina per pavimenti interni può essere liscia o ruvida, lucida, opaca, satinata, può diventare anche un elemento decorativo a tutti gli effetti. 

Ecco alcune tipologie di resine per pavimenti:

Resine epossidiche: resistenza meccanica elevata, monocromatiche o colorquarz. Particolarmente adatte all’industria in genere, al commercio, al settore alberghiero (cucine di alberghi, ristoranti, ecc.) ed a quello vitivinicolo (cantine per la produzione di vino).

Resine poliuretaniche: da dure a molto morbide per una buona resistenza meccanica ma anche per ottenere un confort maggiore per chi li calpesta, elevata elasticità e riduzione dei rumori da calpestio e simili, solidi alla luce e ottenibili in qualsiasi colorazione richiesta, particolarmente adatti per scuole, ospedali, uffici, locali di vendita, ecc.

Resine acriliche PMMA: adatte ai casi molto urgenti dato che soltanto dopo 2 ore dalla posa sono caricabili al 100%, da impiegare come resine epossidiche. 

Resine UCRETE: una formulazione di resine poliuretaniche e cementi speciali a 3 componenti adatta a dove serve un elevata resistenza meccanica, chimica e sopratutto resistenti a temperature fino 110°C. Adatte a macelli, caseifici, ecc.

Per ottenere il migliore risultato è necessario affidarsi a ditte e posatori specializzati, evitando il fai da te che, in questi casi, potrebbe portare ad inutili sprechi di denaro ed esiti decisamente antiestetici.

Noi vi consigliamo di contattare la nostra azienda partner:

https://www.malcantonemagazine.ch/genini-resine/

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest