Skip to content

Tullio Crivelli, Sindaco di Torricella-Taverne

Biografia: nato il 03.01.1963, originario e patrizio di Torricella-Taverne. Sono sposato da 27 anni con Fulvia, abbiamo due figlie Tiziana e Claudia. Gestisco, con mia moglie, un’azienda agricola di famiglia a Torricella zona Naravazz. Abbiamo 22 mucche da latte, una cinquantina di capre, diversi maiali, conigli, galline,… La mia attività consiste nella lavorazione del latte di cui produzione finale di formaggini e formaggelle. Sono amante del mio paese e del territorio. 

Signor Crivelli, lei è in carica dal 2012, ci faccia un consuntivo di questi undici anni da Sindaco 

Sono entrato nel mondo della politica nel lontano 1992 come Consigliere Comunale. Dal 1996 faccio parte dell’Esecutivo di cui da 11 anni sono il Sindaco. Durante questi anni l’evoluzione del nostro Comune è aumentata gradualmente, di conseguenza l’attività dell’Esecutivo in qualità di Sindaco viene portata avanti in modo collegiale. Nella mia funzione, l’attività principale, è quella di responsabile dell’amministrazione, dell’approvvigionamento Idrico, dell’edilizia privata, dell’informazione ai cittadini e del dicastero tempo libero.In questi anni abbiamo portato avanti diversi progetti quali: il risanamento delle tubazioni idriche e parallelamente anche le acque luride, rifacimento manti stradali, progettazione e costruzione della nuova Scuola dell’Infanzia, rifacimento di due ponti importanti che attraversano il nostro fiume Vedeggio, la messa in sicurezza dei pedoni proponendo varie zone 30 km.

Che sensazioni e emozioni le dà questa carica?

La carica da Sindaco è una carica importante ma deve essere supportata da un collegio Municipale, che fa sì che le problematiche vengano risolte in modo tempestivo. La sensazione che provo è il fatto di essere spesso a contatto con la nostra cittadinanza e, qualora avessero bisogno, assieme all’Amministrazione, siamo sempre pronti ad ascoltarli. L’amore che provo per il mio Comune nasce dal fatto di essere nato e cresciuto unicamente in questo bel paese. 

Quali sono i principali programmi e progetti per Torricella – Taverne, che intende affrontare nei prossimi anni?

Sicuramente l’approvvigionamento idrico (PCAI) che è un tema che va sviluppato nel prossimo futuro assieme agli altri Comuni vicini, con quale abbiamo già degli ottimi rapporti di collaborazione, il risanamento della scuola elementare, iniziare i lavori dedicati al comparto sportivo zona Traversee e altre attività giornaliere che si presentano durante gli anni. 

Per quale aspetto di Torricella – Taverne va personalmente fiero? 

Malgrado lo sviluppo del nostro Comune, si può notare che la cittadinanza interagisce, con le diverse società e associazioni sul territorio, per il bene del nostro Comune. All’interno dell’Amministrazione vi sono delle persone che sono cresciute nel nostro organico, partendo dalla formazione, e dopo l’ottenimento dei propri diplomi sono rimasti a far parte della stessa. La partecipazione alle attività promosse dall’Esecutivo e/o dalle società ritrova sempre un buon riscontro, segno che la cittadinanza si trova bene. 

La nostra rivista ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il Malcantone e il Vedeggio, cosa si augura e spera per il futuro di queste regioni?

Nell’ambito delle regioni e dei Comuni auspico che la collaborazione sia sempre positiva in quanto ogni Comune, a mio parere, deve avere le proprie entità ma trovare le sinergie per farsi che i problemi possono essere risolti a livello regionale.

Condividi!

Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest